
Consulenze psicologiche
Consulenza Psicologica per la Genitorialità e il Supporto all’Età Evolutiva
La consulenza psicologica è uno spazio di ascolto e sostegno rivolto ai genitori, ai bambini e agli adolescenti, pensato per accompagnare la crescita e affrontare con maggiore consapevolezza momenti di difficoltà, cambiamento o disagio.
Presso il nostro studio offriamo percorsi di consulenza psicologica personalizzati, con l’obiettivo di comprendere il funzionamento emotivo e relazionale del minore e di sostenere la famiglia nella ricerca di strategie educative più funzionali e serene.
Consulenza genitoriale
Essere genitori è un compito complesso e in continuo divenire. A volte, nel percorso educativo, possono emergere dubbi, fatiche o difficoltà nella gestione emotiva e comportamentale dei figli.
La consulenza alla genitorialità si rivolge a mamme e papà che desiderano confrontarsi con uno psicologo per:
-
affrontare difficoltà educative o relazionali con i figli
-
comprendere comportamenti oppositivi, chiusure o regressioni
-
sostenere i figli in momenti di cambiamento (es. nascita di un fratellino, separazioni, cambi di scuola)
-
migliorare la comunicazione e la relazione genitore-figlio
-
gestire ansia, insicurezze o vissuti di inadeguatezza nel ruolo genitoriale
Attraverso alcuni colloqui, il professionista accompagna i genitori in un percorso di riflessione e riorientamento, offrendo strumenti pratici e spunti per risintonizzarsi con i bisogni emotivi del proprio bambino o ragazzo.
Supporto psicologico per bambini e adolescenti
Alcuni segnali possono indicare un momento di disagio o una difficoltà evolutiva:
-
cambiamenti improvvisi nel comportamento o nell’umore
-
difficoltà nella regolazione emotiva (scatti di rabbia, pianti frequenti, chiusura)
-
ansia, insicurezze, paure o difficoltà nel separarsi dai genitori
-
difficoltà scolastiche o nel rapporto con i pari
-
disagi legati all’autostima o all’immagine di sé
-
regressioni (es. enuresi, disturbi del sonno, alimentazione)
Il supporto psicologico si configura come uno spazio protetto in cui il bambino o l’adolescente può esprimere vissuti, emozioni e pensieri, attraverso modalità adeguate alla sua età (gioco, dialogo, disegno, tecniche espressive). L’obiettivo non è “etichettare” il disagio, ma comprenderlo e accompagnarlo, attivando le risorse del minore e della sua rete affettiva.
La consulenza prevede anche momenti di confronto con i genitori, perché il lavoro psicologico con i minori è sempre più efficace quando la famiglia è coinvolta nel percorso.


